top of page
PROGRAMMA.jpg

4 DICEMBRE

Palazzina Reale

Piazza della stazione 50

Firenze

Con la partecipazione di: 

18:40 INTRODUZIONE

​

18:50 OFFERTE FORMATIVE DELL'UNIVERSITA' E SBOCCHI PROFESSIONALI

Giuseppe de Luca, Direttore DIDA

Susanna Caccia Gherardini, Direttrice Scuola di Architettura

​

19:00 PRESENTAZIONE DEGLI STUDI

​

20:20 DOMANDE E DIBATTITO

 

21:00 APERITIVO

​

​

​

4 dicembre, ore 18:30-21:00

L’iniziativa, nata da un incontro tra la Commissione "Nuovi iscritti ed accesso alla professione" dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze e i rappresentanti degli studenti, vuole cercare di portare i futuri architetti, ancora in carriera accademica, a far conoscere le dinamiche del mondo ordinistico e dell’inizio della professione. Il confronto tra studenti e professionisti servirà inoltre a poter dare i primi preziosi consigli e presentare un breve ma fondamentale spaccato riguardo l'orientamento nel mondo del lavoro. 

IGORDINE1.jpg

Laura Andreini

4 dicembre, ore 19:00

Paolo di Nardo

4 dicembre, ore 19:00

Davide Lucia

Giacomo Razzolini

4 dicembre, ore 19:00

Francesco Polci

Antonio Salvi

Paola Chiriatti

4 dicembre, ore 19:00

Riccardo Leprai

Giampiero Germio Alessandro Guidi

4 dicembre, ore 19:00

5 DICEMBRE

Atrio piano terra

Università degli Studi di Firenze

plesso Santa Teresa, via della Mattonaia 14, Firenze

Entrelazamientos tectonicos

5 dicembre, ore 11:00-12:00

5_11-MUNOZ.jpg

Il Dott. Muñoz Miranda ha conseguito il suo dottorato in Architettura presso la Scuola di Architettura di Granada. È stato professore di Progetti Architettonici dal 2007, Vice Direttore delle Relazioni Internazionali dal 2016 al 2020 e Vice Direttore di Cultura e Studenti dal 2020 presso la Scuola di Architettura di Granada. È stato invitato a esporre al Padiglione spagnolo alla 7ª Biennale di Architettura di Venezia del 2000 curata da Alberto Campo Baeza ed è stato selezionato per la mostra "Giovani Architetti di Spagna". Nel 2018 ha pubblicato il libro dal titolo "The space between earth and sky" con le case editrici Nobuko e Diseño Editorial. Nel 2019 il suo lavoro è stato finalista ai FAD AWARDS nella categoria Architettura. Recentemente, è stato finalista ai DEZEEN AWARDS 2019, ai BIGMAT AWARDS 2019 e agli ARCHDAILY AWARDS 2020.

Forgotten Architecture

5 dicembre, ore 10:00-11:00

5_10-FELICORI.jpg

Forgotten Architecture sorge come gruppo Facebook nel maggio del 2019 per condividere, in uno spazio virtuale, i progetti dimenticati o lasciati nell’ombra in Europa e nel resto del mondo. Architetta, autrice e ricercatrice presso la UCLouvain di Bruxelles, Bianca Felicori individua questo tema per esplorare l’architettura del Novecento, fino a pubblicarne un libro.

VESPER, rivista di architettura, arti e teoria

5 dicembre, ore 14:00-15:00

5_14-MARINI.jpg

Professoressa ordinaria in Composizione architettonica e urbana del Dipartimento di Culture del Progetto presso l’Università IUAV di Venezia., Sara Marini è autrice di più di duecento prodotti scientifici che restituiscono riflessioni teoriche, ricerche individuali e di gruppo, nazionali e internazionali, esperienze didattiche. Tali ricerche hanno trovato collocazione in riviste scientifiche presso editori e collane di rilevanza nazionale e internazionale. Una di queste, il semestrale Vesper, la vede come Direttrice.

Omaggio a Leonardo da Vinci

5_12-DARRO.jpg

5 dicembre, ore 12:00-13:00

L'artista plastico José Manuel Darro, insieme all'architetto Alejandro Muñoz Miranda, ha fondato il Team 8.8 per lo sviluppo e lo studio della geometria frattale applicata alla scultura, all'architettura e all'urbanistica.
Nel 2001 realizzano una scultura in vetro nella fabbrica di Reijmyre (Svezia) in dialogo con l'edificio Caja Granada di Alberto Campo Baeza. Realizzano, poi, progetti in occasione del Primo Congresso Internazionale sui Fondamenti Frattali per la progettazione della sala Goya del Círculo de Bellas Artes di Madrid, per la ristrutturazione della Gran Vía de Colón a Granada, la Nuova Biennale di Firenze del 2013. Al 2023 risale l'Omaggio a Mariano Fortuny, Auditorium Manuel de Falla, Granada.

Prof, a cosa serve la storia dell'ingegneria strutturale?

5 dicembre, ore 15:00-16:00

5_15-IORI.jpg

Tullia Iori è professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica presso l’Università di Roma Tor Vergata. È una storica della costruzione e dell’ingegneria, il suo principale tema di ricerca è la storia dell’ingegneria strutturale nell’Ottocento e nel Novecento. La Direttrice scientifica della rivista “IIC”, Industria Italiana del Cemento, diffonde le tecniche delle costruzioni nel periodo dell'antichità classica durante le puntate Rai di “Archipendolo”.

L'architettura è sacra

5 dicembre, ore 16:00-18:00

5_16-BOTTA.jpg
ZERMANI 2.jpg

Tra i fondatori dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, interpreta la professione di Architetto in base ai principi di gravità, ordine, memoria, luce. Grande importanza viene data ai materiali naturali, ma soprattutto al valore etico dell’architettura che prevale sull’aspetto squisitamente estetico.

Il carattere delle sue architetture è definito dalla volontà di ricercare una migliore qualità dello spazio.

Professore ordinario di Composizione Architettonica nella Scuola di Architettura di Firenze, ha insegnato anche al Master in Teologia e Architettura di Chiese presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Fondatore e coordinatore dei Convegni sulla “Identità dell'architettura italiana” e della “Galleria dell'architettura italiana” di Firenze, l’architetto Zermani nella libera professione si concentra sull’Architettura Sacra. 

1:1 design/architettura

5 dicembre, ore 18:00-19:00

LISSONI2.jpg

Nato nel 1982, Francesco Canesi Lissoni ha acquisito fin da giovane notevole esperienza nei settori dell'ingegneria informatica, delle comunicazioni digitali, dell'intelligenza artificiale, della robotica e del game design. Nel 2004, ha lavorato in Ghana per istituire reti di telemedicina e apprendimento a distanza, collegando ospedali e scuole in Italia. Si è ufficialmente unito a Lissoni Associati nel 2006, inizialmente come grafico e successivamente dedicandosi al design di interni e prodotti. Attualmente, dirige il dipartimento di design insieme a Hanna Ehlers ed è diventato socio dell'azienda nel 2019. 


6 DICEMBRE

Atrio piano terra

Università degli Studi di Firenze

plesso Santa Teresa, via della Mattonaia 14, Firenze

Architettura sostenibile come innovazione della tradizione

6 dicembre, ore 11:00-12:00

6_11-PIRACCINI E POTENTE.jpg

Lo studio si dedica principalmente ai temi riguardanti la sostenibilità, zero emissioni in atmosfera e zero consumo di energia, alternando l’attività professionale e di ricerca. L’esperienza significativa nella progettazione di edifici in standard Passivhaus conferisce allo studio un’ampia capacità nella selezione dei materiali da costruzione e nei rivestimenti.

Cinema: Architettura e Design

 6 dicembre, ore 18:00-19:00

6_18-CRESTI.jpg

Architetto, dottore di Ricerca in Composizione Architettonica, è professore di ruolo di Storia dell’Arte. Ha insegnato nella Facoltà di Architettura di Firenze e nell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Ha tenuto lezioni e conferenze sulla storia dell’Arte e dell’Architettura presso diverse istituzioni in Italia e all’estero. È autore di numerose pubblicazioni e saggi riguardanti la storia dell’architettura e la cultura del progetto, fra cui La Villa di Sammezzano e l’Architettura nel Cinema di Fantascienza.

Una storia fatta di storie

6 dicembre, ore 10:00-11:00

6_10-DI BATTISTA.jpg

Nato a Teramo il 20 ottobre 1953. Nel 1986 fonda uno studio professionale a Roma, dove risiede e lavora. Tra i concorsi vinti, quello per l’ampliamento del Museo Archeologico di Vicenza e quello per l’ampliamento del Museo Archeologico di Reggio Calabria. Dal 1989 al 1996 è vicedirettore della rivista internazionale di architettura ‘Domus’. Da allora svolge un’ampia attività didattica in varie sedi universitarie italiane ed estere affiancando a tale attività anche quella progettuale. Dal 2013 al 2017 è direttore della rivista Domus. Nel settembre 2013 ha curato, al Mart di Rovereto, una mostra su ‘Adalberto Libera’. Attualmente è direttore
della rivista l’Architetto.

Seed. Un seme di pensiero sul prossimo futuro.

6_12-MARGARITELLI.jpg

6 dicembre, ore 12:00-13:00

Presidente di IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura, imprenditore umbro ed ingegnere. Dal 2018 ricopre il ruolo apicale del prestigioso organismo culturale fondato da Bruno Zevi come luogo di genesi e diffusione di una rinnovata sensibilità al progetto in Italia. 

Giotto, la Cappella degli Scrovegni di Padova

Il capolavoro del grande pittore architetto fiorentino

6 dicembre, ore 14:00-15:00

6_14-FILIPPETTI.jpg

Studioso d’arte e letteratura, ha insegnato Lettere nei Licei a Venezia e Iconologia e Iconografia in un master in Architettura a Roma. Scrive numerosi libri e curato mostre didattiche itineranti su Giotto, Caravaggio e Van Gogh. La vivacissima attività di conferenziere lo ha portato a tenere lezioni e videoproiezioni Explorer navigation nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché in quasi tutte le principali università italiane e all'estero. 

Architetture umane

6 dicembre, ore 17:00-18:00

6_17-VITALI.jpg

Fotografo italiano, la cui fortuna critica inizia con la serie dei panorami delle spiagge italiane nel 1994, in cui viene ritratta la società alla luce dei drastici cambiamenti politici del tempo. Le sue immagini a colori di grande formato sono poi state esposte in tutto il mondo in importanti musei e fondazioni tra cui il Solomon R. Guggenheim Museum (NY), Centro de Arte Reina Sofia (Madrid), Centre Pompidou (Parigi) e molti altri. Ha realizzato diverse commesse editoriali per importanti testate tra cui il New York Times, Vanity Fair, Vogue Italia.

Il tempo e l'architettura

6 dicembre, ore 15:00, aula 402

6_15-MARZO.jpg

Professore associato in Composizione architettonica e urbana, è coordinatore del corso di laurea triennale in Architettura, membro del consiglio del dottorato in Architettura, città e design e del collegio e del consiglio della scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio. Dal 2015 è coordinatore scientifico della rete internazionale di formazione e di ricerca universitaria "Designing Heritage Tourism Landscapes"; dal 2016 è coordinatore scientifico (con V. Ferrario). È direttore delle collane editoriali “Figure” e “Designing Heritage Tourism Landscapes” di LetteraVentidue e redattore della rivista “Festival dell’Architettura Magazine FAMagazine”.

FESTA DI CHIUSURA

6 dicembre dalle 19.00

IMacci, Largo Annigoni

MACCI.jpg

CERN SCIENCE GATEWAY, una storia (quasi) perfetta

6 dicembre, ore 15:00-17:00

6_15-PIANO.jpg
6_15-PIAZZA.jpg

Lia Piano, nata a Genova e laureata in lettere, dal 2004 si occupa della Fondazione Renzo Piano. Il suo primo libro edito da Bompiani, La planimetria di una famiglia felice, esce nel 2019. Con la Fondazione organizza borse di studio, workshop, premi e pubblicazioni, promuovendo la teoria e la pratica dell’architettura come “arte del costruire”. Ha curato, oltretutto, una collana monografica di otto volumi dedicata agli edifici simbolici di Renzo Piano. 

Attualmente architetto associato allo studio, Savonese, Lorenzo Piazza ha studiato all’Università di Genova. Grazie a una borsa di studio della Fondazione Renzo Piano entra nello studio Renzo Piano Building Workshop di Parigi occupandosi in particolare sui progetti di Central St Giles a Londra e Stavros Niarchos Foundation Cultural Center ad Atene.

3.50 € Gin tonic, Spritz, vino

ARCHITETTURE UMANE

Mostra di Massimo Vitali

5-11 dicembre

Chiesa di Santa Verdiana

Università degli Studi di Firenze

plesso Santa Verdiana

bottom of page